Conchiglia, un’opera multimediale che parla della poesia della diversità e dell’unione
Diana Dorizzi
PROPOSTE

Un’opera multimediale, relazionale, plastica e sonora

Collegamento - Storia - Comunicazione - Movimentazione - Viaggio - Energia - Territorio- Pubblico - Diversità - Spazio - Ambiente

Descrizione
Conchiglia è un’opera multimediale, relazionale, plastica e sonora. 
Prendendo in mano un oggetto (scultura) e accostandolo al proprio orecchio è possibile udire un suono, è un mare, composto dal coro multilingue di voci diverse.

La creazione del messaggio
In una prima fase del progetto, verranno registrate le voci del personale, in particolare degli stranieri. Di chi è migrato per venire a lavorare qui. In totale anonimato e in privato, uno alla volta, nella propria lingua madre il partecipante registrerà il proprio non detto. Sono molti i motivi per i quali non si riesce a dire qualcosa a qualcuno, per impossibilità fisica o emotiva, per timidezza, per lontananza. Ognuno porta in sé il moto ondoso dei propri pensieri e dei propri non detti. La partecipazione è di coloro che saranno disposti a farlo e a versare il proprio contenuto in un “mare di parole” che si potrà ascoltare come quando si "ascolta il mare" attraverso una conchiglia. Suggerisco ai partecipanti di registrare proprio come se si trovassero di fronte a quella persona cui non sono riusciti a comunicare quella frase. Più lingue parlate e più forte sarà il messaggio veicolato che però resterà intimo e protetto come un messaggio in una bottiglia.

 

Post-produzione audio
I diversi messaggi verranno  riorganizzati su livelli simultanei per poter creare un’unica traccia audio riproducibile in loop. Le voci diverse formeranno un unico coro che ricorda il suono delle onde del mare all’interno della conchiglia. L’ascoltatore si immergerà in un’atmosfera intima, ma collettiva, dove il sovrapporsi delle voci ricorderà il suono delle onde.

Collocazione e fruizione
L’opera potrebbe essere installata in azienda (spazi aperti o all’interno). Pensato per eventuali visitatori dell’azienda con un’opera multimediale che parla della poesia della diversità e dell’unione. È possibile esporre la ‘conchiglia’ anche in spazi pubblici come una biblioteca o uno spazio accessibile al maggior numero di persone (cittadini). L’opera deve essere installata in prossimità del trasmettitore.
Trasmettitore Un unico trasmettitore riprodurrà il file audio in loop.

Il Ricevitore e la sua forma
La forma ricorda quella di una conchiglia, una forma funzionale ma onirica ricavata da un solido che possa essere tenuto in una sola mano, esattamente come una conchiglia. Il materiale dovrebbe garantire leggerezza e solidità, ma a al tempo stesso organicità e vitalità: io immaginavo la porcellana. All interno della ‘conchiglia’ verrà posto lo speaker che riproduce il file in loop. Ascoltabile accostando l’orecchio.