Chaise Longue
Descrizione
Susanna Baumgartner insegna al CSIA di Lugano (Centro Scolastico per le Industrie Artistiche). A Suzzara si trova la Scuola di Arti e Mestieri F. Bertazzoni, riteniamo interessante creare una relazione tra queste due scuole e il mondo del lavoro, perché dall'aspetto didattico nasce il futuro.
Una parola come punto di partenza, come base per uno scambio fra il CSIA di Lugano e la Scuola di Arti e Mestieri di Suzzara.
Questo progetto prende forma dalla materia CCA (Creazione Cultura Arte), variante artistica della maturità professionale, che utilizza il potere evocativo di una parola allo scopo di creare un tema da declinare in diversi modi e infine realizzare un'opera.
Creazione è la prima parola dell'acrostico e unisce Cultura e Arte per sottolineare le radici di un terreno fertile che porta a consapevolezza un gesto creativo.
Pensare ai materiali più idonei a realizzare un progetto, unendo professionalità e inventiva, educa al futuro. Un contatto con il mondo del lavoro rende evidente la produzione di scarti che possono essere creativamente riciclati. Condividere idee e gesti nati da una parola si concretizza in opere, testimonianza di un lavoro, sia corale che individuale, da esporre nelle due sedi scolastiche e in altri possibili luoghi.
Territorio - Sostenibilità - Viaggio - Team - Collegamento - Ambiente
Due anni fa mi sono incontrato per la prima volta, grazie al caro amico Marco Panizza, curatore della Galleria del Premio di Suzzara, con Susanna. Susanna propose una collaborazione tra la nostra scuola, Centro di formazione professionale di Arti e Mestieri di Suzzara, con il Centro Scolastico per le industrie artistiche di Lugano.
Il progetto vedeva come protagonisti i ragazzi delle due scuole che finalmente potessero mettere insieme creatività, fantasia, abilità tecniche per realizzare “un progetto”?, “un prodotto”?, “un percorso”? che nascesse dallo scambio delle rispettive conoscenze, culture, esperienze e abilità che, se pur apparentemente tra di loro diversissime, mostrassero come dalla condivisione di un obiettivo, una semplice parola, si creasse un’opera d’ingegno collettiva.
I successivi scambi tra insegnanti delle due scuole e soprattutto l’interazione tra i ragazzi ha generato l’idea della chaise longue, che vedeva far convergere i paradigmi del riuso e del recupero coniugate con le rispettive abilità “artistico-artigianali”.
Purtroppo la pandemia ha rallentato questo flusso reciproco di idee e progetti ma è bello che ogni scuola sia riuscita a portare avanti quanto era stato condiviso e la realizzazione del bel libro “Da una parola” dell’artista Susanna Baumgartner ne dà totale testimonianza.
Spero che, quando questo orribile e buio momento sarà terminato, si possa nuovamente insieme confrontarci per stupirci di quali risultati possano nascere dal lavorare insieme e che questa esperienza sia per tutti i ragazzi il viatico per entrare nel mondo del lavoro come protagonisti e non come soggetti passivi.
In questo anno dantesco, mai citazione fu più appropriata: “Fatti non foste a vivere come bruti / ma per seguir vertute e canoscenza”.
Giovanni Marani
Presidente della Fondazione di Arti e Mestieri
Suzzara, giugno 2021
Progetto realizzato con la Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni” di Suzzara
L'edizione digitale del libro Da una parola.
Il servizio web consente di visualizzare il libro in modo realistico.