Ritrattativa, un corso di formazione sul ritratto contemporaneo in orario di lavoro
Chiara Pergola
PROPOSTE

Descrizione

Tutte le aziende offrono ai propri dipendenti corsi di formazione legati al miglioramento professionale; tuttavia è raro che tra questi rientrino corsi di formazione artistica. Partendo dalla considerazione che una conoscenza del linguaggi artistici contemporanei è la base imprescindibile per la produzione di immagini significative, e che l’immagine è oggi fondamentale per qualsiasi azienda di ogni settore, il progetto propone di realizzare un corso di formazione artistica per i dipendenti, in orario di lavoro.
Uno dei temi emersi durante le discussioni preliminari con il comitato del Premio Suzzara, è stato quello del “ritratto”, come emblema della visione stereotipata del rapporto tra artista e committente. Per uscire da questa prospettiva, tema del corso sarà Il Ritratto Contemporaneo, al termine del quale i partecipanti realizzeranno il “ritratto” dell’azienda in cui lavorano.
Ribaltando il punto di vista come luogo impersonale, adottando uno sguardo “in soggettiva”, i partecipanti verranno invitati a lavorare sul ritratto utilizzando come innesco il metodo del “se fosse”: se fosse una persona, che persona sarebbe? I ritratti, riuniti in un’unica “quadreria”, rimarranno come opera del premio. Ogni “ritratto” sarà in questo modo l’interfaccia di una relazione e la quadreria nel suo insieme emergerà il ritratto dell’azienda (nel caso di partecipanti appartenenti alla medesima azienda) o del contesto produttivo (nel caso di partecipanti di aziende diverse)
.  

Ritratto - Formazione - Linguaggio - Quadro