Comune di Suzzara

Comune di Suzzara
indirizzo: Piazza Castello 1, 46029 Suzzara (MN) 
telefono 0376 5131, fax 0376 522138
p.iva: 00178480208
www.comune.suzzara.mn.it

La Città di Suzzara si trova in provincia di Mantova e comprende le frazioni di Brusatasso, Riva, Sailetto, San Prospero e Tabellano. Lo Stemma comunale rappresenta l'araba Fenice sopra un rogo e riporta il motto POST FATA RESURGO, ovvero “Dopo la morte mi rialzo”, messaggio di fiducia e speranza.

Suzzara ha origini medioevali, rimane dell’antico castello la Torre Civica visitabile da parte del pubblico, ma è dopo la Seconda Guerra Mondiale che diventa il polo industriale più importante dell'Oltrepò Mantovano. Per lo sviluppo furono determinanti le infrastrutture, la scuola, la cultura, l'etica del lavoro e l’opera di riordino urbano attuata dall’ing. Francesco Piazzalunga, da cui l’odierno Centro Culturale Piazzalunga prende il nome.

Suzzara è una città di lavoro, cultura e verde. Crocevia culturale è rappresentato dal Museo Galleria del Premio Suzzara. Nel 1948 Dino Villani, noto pubblicitario, inventò il “Premio Suzzara”, un Premio d'Arte ma con una giuria popolare e in premio prodotti della terra. Famoso il premio costituito da un vitello, per il quale Villani conia lo slogan: “Un vitello per un quadro, non abbassa il quadro: innalza il vitello”. Nel 2002 nasce il Museo Galleria del Premio Suzzara, che ha continuato con l’organizzazione del Premio Suzzara e offre al pubblico un patrimonio di oltre ottocento opere di arte contemporanea, tutte da vedere.

Altra eccellenza targata Suzzara è il Parco San Colombano, un’area naturale di circa 730 ettari che si estende lungo il fiume Po. È un luogo dove si può conoscere l’ambiente golenale padano e la sua storia. Istituito nel 1997 e gestito dal Comune, è classificato come Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS). Il parco offre ai visitatori la possibilità del contatto con la natura e con il territorio. L’accesso è libero e consentito in tutti i periodi dell’anno. Luogo ideale per osservazione naturalistica e bird watching e ricco di itinerari naturalistici e storici.

Da visitare anche il Bosco Urbano che riproduce sul territorio urbano un’area tipica della foresta planiziale. l'Oasi Trigolaro, luogo ideale per educare al rispetto dell’ambiente le nuove generazioni.

Opera in corso di realizzazione : Il dolce del premio
di Giancarlo Norese

Parco San Colombano © Oltrepò mantovano

Suzzara - Piazza Castello